Ha senso parlare di "ricette originali"?

in #ita6 years ago

Ciao a tutti,

Stamani, scorrendo alcune testate giornalistiche online, mi sono imbattuto in un articolo che ha scaturito in me un quesito che molto spesso mi pongo, ovvero: “Ha senso parlare di ricetta originale?”

Cosa vuol dire ricetta originale?

L’articolo in questione ve lo riassumo: parla della diatriba della ricetta originale del tiramisù, questo contenzioso è partito dal raggiungimento del guinness world record per il tiramisù più lungo, attribuito qualche giorno fa ad alcuni pasticceri di Gorizia.
In questi giorni ci sono state però delle polemiche sul fatto che nella preparazione sia stato usato un ingrediente che, secondo alcuni puristi, non compare nella ricetta originale del dolce più famoso in Italia, ovvero la panna.
Ovviamente entrambe le fazioni fanno fede alla loro ricetta originale, quindi, come spesso avviene in cucina, non si può decidere chi dica il giusto.

carbonara.jpg
Foto dell'autore

Un problema già noto: la carbonara

Chiaramente questo è un problema già discusso, al quale, io in primis, non riesco ad oggi a dare una risposta concreta. Ma vi dirò in seguito il mio punto di vista.

Da buona forchetta e da cuoco provetto come sono, non avete idea quante volte ho scambiato vedute sulla preparazione di uno dei miei piatti preferiti, ovvero la carbonara.

“Uova intere o solo tuorlo?”
“Guanciale o pancetta?”
“Parmigiano o pecorino?”
(Non aggiungo l’uso della panna, che personalmente non trovo degno di nota).

Se fate una semplice ricerca in rete vi accorgerete che ognuno parla di ricetta originale, ma guarda caso, in molti casi, la ricetta non sarà la stessa.

Io sono arrivato a questa conclusione: la carbonara (e anche altri piatti) la faccio come piace a me (alla fine la devo mangiare io)! Ovvio non è che stravolgo gli ingredienti, quindi non metto la salsiccia al posto del guanciale, però, per esempio, personalmente preferisco il parmigiano al pecorino (mi lincino pure i laziali).

Qui un inciso è d’obbligo.
Molte “ricette originali” che si possono trovare in rete, parlano dell’uso del parmigiano, ma io non mi sono mai spiegato una cosa. La carbonara, così come molti altri piatti della tradizione, è un piatto povero, semplice, nato con quello che si trovava in casa. Io, adesso, non riesco a capacitarmi come un contadino laziale potesse avere sempre a disposizione il parmigiano reggiano. Oltretutto ho anche il dubbio, che i nostri, affamati, avi laziali avessero l’accortezza di buttare l’albume e usare solo il tuorlo. Ma vabbè queste sono solo mie riflessioni a voce alta.

La soluzione qual è?

Quindi? Beh, personalmente penso che sia difficile parlare di ricette originali, almeno fin quando non verrà istituito un ufficio apposito (potremo iniziare a brevettare le ricette).
Al massimo si può parlare di ricette familiari o personali oppure di ricette che possano trovare riscontro in qualche testo antico.

Concludo dicendo che, per fortuna, il gusto è qualcosa di soggettivo, quindi anche l’uso degli ingredienti può esserlo (senza stravolgere il senso del piatto, ovviamente), però un consiglio mi sento di darvelo, evitate la panna nella carbonara! 😜

Quali sono i piatti tipici più discussi delle vostre regioni? E voi come li cucinate?
Carbonara, amatriciana, impasto della pizza, arancini, etc.

Alla prossima,

Andrea

Sort:  

Ma nell'Amatriciana ci va l'aglio! E nella Gricia la cipolla! cit. Cracco

Da me (Napoli) si discute, persino in famiglia, della ricetta della parmigiana di melenzane: chi frigge la melenzana semplicemente in olio bollente o chi la passa nell'uovo.
Per me basta sia buona, così come tutte le delizie che ci offrono le nostre regioni. E' ovvio che preferisca, per amore della verità, la ricetta tradizionale, vale a dire, così come l'hanno pensata i nostri antenati.

La penso anche io come te, basta che sia buona! :-) alla fine la cucina è bella anche perché è varia!

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65826.04
ETH 3521.87
USDT 1.00
SBD 2.49