Tre Manifesti ad Ebbing, Missouri / Three Billboards outside Ebbing, Missouri - Review [ITA - ENG]

in #ita-cinema6 years ago

Ieri ho provato ad analizzare il perchè The Shape Of Water (qui potete trovare il mio articolo https://steemit.com/ita-cinema/@serialfiller/the-shape-of-water-review-ita-eng) avesse trionfato agli ultimi oscar, e se fosse stato davvero il miglior film dell'anno. Pur riuscendo a trovare degli spunti che validassero la vittoria di Del Toro e del suo film non avevo dato una risposta definitiva. Il motivo? Molto semplice: Tre Manifesti ad Ebbing, Missouri!

Quest'anno il mio voto non posso non darlo al film di McDonagh (In Bruges, 7 Psycopaths), semplicemente un film di un altro livello rispetto agli altri, un film completo, appagante, importante in tutto e per tutto. Il film è stato accostato molto alla filmografia dei fratelli Cohen ma personalmente credo che a differenza dei vari Fargo, Non è un paese per vecchi o Burn After Reading ci sia un concetto di fondo molto diverso nell'approccio alla narrazione. Laddove per i Cohen tutto è caos e tutto è riconducibile ad elementi fortuiti (o sfortunati) legati al fato, al destino, al caso, per McDonagh la patina di humor nero e di irriverenza che caratterizza i personaggi è frutto dei vissuti dei personaggi stessi, dell'ambiente che li circonda e delle loro esperienze straordinariamente tragiche (lo stupro e assassinio di una figlia, il suicidio misericordioso di un padre) o delle loro esperienze maledettamente ordinarie (un poliziotto retrogado e bifolco, un padre violento e noncurante).

Tre Manifesti ad  Ebbing, Missouri eccelle in ogni comparto ma 2 sono i punti di forza che sembrano essere di qualche gradino più in alto rispetto a tutti gli altri film usciti di recente:

  • Sceneggiatura
  • Interpretazioni

Nella prima McDonagh fa un lavoro sublime, incastonando la storia da raccontare in un microcosmo di sottotrame fatte di personaggi apparentemente stereotipati ma che hanno tutti qualcosa da raccontare. In una narrazione di questo tipo, in un ambientazione di questo tipo la vera forza dello scrittore è stata quella di riuscire a regalare momenti di alta tensione e 3-4 eventi chiave che hanno lasciato lo spettatore incollato allo schermo e impietrito per minuti, in un misto di emozione e commozione. Nessun momento splatter nonostante la tanta violenza che visita il film senza mai scoppiare in un bagno di sangue. Il film più che basarsi sulla violenza sembra basarsi sull'odio, su un odio multiforme che vediamo sotto le vesti della rabbia di una madre verso chi non ha trovato ancora i colpevoli del brutale assassinio di sua figlia. La rabbia di un uomo ancora bambino, abbandonato dal padre, che scatena su afroamericani e cittadini indifesi la sua frustrazione, nascondendo se stesso dietro un distintivo. La rabbia di un padre e di un uomo per bene, che sarà costretto a farsi da parte a causa di un cancro. La rabbia come filo conduttore, la frustrazione comune verso una vita ingiusta che fa sentire tutti impotenti.

Passando al capitolo interpretazione la McDormand divora lo schermo senza essere mai ingombrante. La sua faccia tipicamente Coheniana da il meglio in scene ficcanti e humoristicamente dissacranti come quella col sacerdote o quella al bar. Tuttavia è nei momenti più intimi e tragici che l'attrice premio Oscar da il meglio, negli scambi con il figlio o nei momenti di silenzio. Raramente ho visto un'interpretazione cosi piena, completa e consapevole. Sam Rockwell è un attore grandioso e qui riceve la sua consacrazione. Riesce a trasmettere tutto quello che il suo personaggio poteva offrire. Pur restando se stesso nel corso del film proviamo per il tenente Dixon rabbia (anche noi), disprezzo, terrore ma poi anche tenerezza nelle scene con la madre, comprensione nella lettera del padre putativo Willoghouby e ammirazione per il tentativo di rimettersi in carreggiata. Anche qui un Oscar meritatissimo. Purtroppo per Woody Harrelson di Oscar come miglior attore non protagonista ne danno solo uno ogni anno, e quest'anno non esisteva candidato migliore di Rockwell, altrimenti lo avrebbe meritato anche lui, protagonista oltre che di un'ottima interpretazione anche della scena forse più straziante dell'intero film.

Per chi avesse visto, come me, tutti o quasi i film candidati all'oscar son sicuro che sorgerebbe spontanea una domanda:

come diavolo han fatto a premiare "The Shape of Water" come miglior film e non "Tre Manifesti ad Ebbing, Missouri"?

Inspiegabile a mio avviso. Il film è il La La Land del 2018, ovvero il miglior film per distacco ma che l'Academy ha preferito non premiare. 

Il film di McDonagh resterà impresso a lungo nelle memorie dello spettatore, e siate certi che da oggi sarà per molti una pietra miliare del cinema contemporaneo oltreche un termine di paragone immediato.

Vi lascio, infine, con una considerazione sullo splendido finale. Un finale aperto (personalmente adoro sempre i finali aperti, se ben fatti), poetico ma senza snaturare il tono del film, che ci offre una speranza di futura calma per i protagonisti, qualunque sia il percorso che imboccheranno. Daltronde, come Mildred ripete sul finale: Ci penseremo Strada Facendo!

E' dunque Tre Manifesti ad Ebbing, Missouri il film più bello dell'anno?

Fortunatamente a me non serve riflettere per rispondere a questa domanda, per me 3 Manifesti ad Ebbing, Missouri è il film più bello dell'anno, indiscutibilmente!

E voi che ne pensate?

Se volete potete trovare approfondimenti anche su altri 2 film candidati all'oscar:

https://steemit.com/ita-cinema/@serialfiller/the-shape-of-water-review-ita-eng

https://steemit.com/ita-cinema/@serialfiller/the-shape-of-water-review-ita-eng

Grazie amici serialfillers!

Alla prossima!

Se volete vi invito a fare resteem, upvote, comment.


********ENGLISH VERSION*************


Yesterday I tried to analyze why The Shape Of Water (here you can find my article https://steemit.com/ita-cinema/@serialfiller/the-shape-of-water-review-ita-eng) had triumphed over last oscar, and if it was really the best movie of the year. Although I managed to find some ideas to validate the victory of Del Toro and his film, I had not given a definitive answer. The reason? Very simple: Three Billboards outside Ebbing, Missouri!

This year my vote is for  the film by McDonagh (In Bruges, 7 Psycopaths), simply a film of another level compared to the others, a complete film, satisfying, important in all aspects. The film has been very close to the filmography of the Cohen brothers but I personally believe that unlike the various Fargo, It is not a country for old or Burn After Reading there is a very different concept in the approach to the narrative. Where the Cohen is all chaos and everything is due to fortuitous elements (or unlucky one) related to fate, destiny, chance, for McDonagh the surface of black humor and irreverence that characterizes the characters is the result of the experiences of the characters themselves, the environment around them and their extraordinarily tragic experiences (the rape and murder of a daughter, the merciful suicide of a father) or their damned ordinary experiences (an ignorant and bifolcate cop, a violent and careless father).

Three Billboards outside Ebbing, Missouri excels in every sector, but 2 are the strengths that seem to be a few steps higher than all the other films released recently:

  • Screenplay
  • Interpretations

In the first McDonagh does a sublime work, embedding the story to be told in a microcosm of subplots made up of characters apparently stereotypical but that all have something to tell. In a narration of this type, in an environment of this type the true strength of the writer was to be able to give moments of high tension and 3-4 key events that left the viewer glued to the screen and petrified for minutes, in a mixture of emotion and agitation. No moment splatter despite the violence that visits the film without ever bursting into a bloodbath. The film rather than relying on violence seems to be based on hatred, on a multifaceted hatred that we see under the guise of a mother's anger towards those who have not yet found the culprits of her daughter's brutal murder. The rage of a man still a child, abandoned by his father, who unleashes his frustration on African Americans and defenseless citizens, hiding himself behind a police badge. The rage of a father and a good man, who will be forced to step aside because of cancer. Anger as a common thread, the common frustration towards an unjust life that makes everyone feel powerless.

Moving on to the chapter of interpretation McDormand devours the screen without being cumbersome. Her typically Cohenian face gives the best in scenes and humorously desecrating as the one with the priest or the bar. However, it is in the most intimate and tragic moments that the Oscar-winning actress gives the best, in exchanges with her son or in moments of silence. I rarely saw an interpretation so full, complete and conscious. Sam Rockwell is a great actor and here he receives his consecration. He manages to convey everything his character could offer. While remaining himself in the course of the film we try for Lieutenant Dixon anger (us too), contempt, terror but then also tenderness in the scenes with his mother, understanding in the letter of the putative father Willoghouby and admiration for the attempt to get back on track. Here too a well-deserved Oscar. Unfortunately for Oscar's Woody Harrelson as best supporting actor they only give one each year, and this year there was no better candidate than Rockwell, otherwise he would have deserved it, protagonist as well as an excellent interpretation of the perhaps most excruciating scene of the entire film.

For those who had seen, like me, all or almost the film candidates for the Oscars, I am sure that a question would naturally arise:

how the hell did they reward "The Shape of Water" for Best Picture and not "Three Billboards outside Ebbing, Missouri"?

Unexplained in my opinion. The film is the La La Land of 2018, the best film for posting but that the Academy has preferred not to reward.

The film by McDonagh will remain impressed for a long time in the memories of the spectator, and be assured that from today it will be for many a milestone in contemporary cinema as well as an instant comparison.

I leave you, finally, with a consideration of the splendid ending. An open ending (personally I always love the finals open, if well done), poetic but without distorting the tone of the film, which offers us a hope of future calm for the protagonists, whatever the path they will take. On the other hand, as Mildred repeats on the final: We'll think about along the road!

So is Three Billboards Outside Ebbing, Missouri the most beautiful film of the year?

Fortunately I do not need to reflect to answer this question, for me Three Billboards outside Ebbing, Missouri is the most beautiful film of the year, unquestionably!

And what do you think?

If you want you can find further information on two other films nominated for the Oscars:

https://steemit.com/ita-cinema/@serialfiller/the-shape-of-water-review-ita-eng

https://steemit.com/ita-cinema/@serialfiller/the-shape-of-water-review-ita-eng

Thank You my serialfillers friends!

See you soon!

If you want resteem, upvote, comment.




Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 61375.54
ETH 3383.44
USDT 1.00
SBD 2.49