Spaghetti cacio e pepe, ricetta molto semplice e amatoriale!

in Discovery-it4 years ago (edited)

FBAF9FCB-4880-4BE1-B51E-BB2B0F02F84D.jpeg

Ogni cuoco, ogni aspirante tale o semplicemente ogni appassionato di cucina, storcerà il naso a vedere questo piatto preparato oggi da me. Perché gli ingredienti usati certo non sono il massimo, dato che l’ho preparato con ingredienti che avevo in casa e il procedimento che ho usato magari non è proprio quello da manuale. Ma poiché il sapore è ottimo e la preparazione è molto semplice, ho deciso di farvi partecipe, così se qualcun’altro ha a disposizione pochi ingredienti e non è un fenomeno in cucina come me, potrebbe usare questa semplice ricetta per preparare questo gustosissimo primo piatto tipico della cucina italiana: “Pasta Cacio e Pepe”.

Come dice il nome, per preparare questo piatto tipico della cucina romana (anche se io per la prima volta nella mia vita l’ho assaggiato in ristorante mente ero in vacanza in Toscana), bastano 3 semplici ingredienti facilmente reperibili e che spesso si trovano già in casa.

Io per due persone ho usato:

  • 200g di spaghetti numero 5;
  • una bustina di pecorino grattugiato;
  • pepe nero in grande quantità;
  • sale q.b.

Per prima cosa, mentre l’acqua per la pasta sta raggiungendo l’ebollizione, si mette abbondante pepe nero in una pentola (o padella)

7182F6FF-FBE5-4B1C-8A06-7FFFD938CBBE.jpeg

E si versa il pecorino grattugiato in una ciotola.

450A80CF-F862-4BA0-B7FC-247426EEBB47.jpeg

Quando l’acqua bolle si butta giù la pasta e la si tiene giù solo qualche minuto, il tempo che si ammorbidisce un po’. Poi si mette sul fuoco anche la pentola con il pepe nero e dopo averlo fatto “scottare” un po’, si aggiunge la pasta dove continueneremo la sua cottura mescolando continuamente e aggiungendo acqua di cottura ogni volta che questa evapora.

6F1B8BAC-4B6A-4458-9DFB-2011FA08F3D1.jpeg

Nel frattempo si mette anche dell’acqua di cottura della pasta nella ciotola dove c’è il pecorino e si mescola per bene fino a che il composto non diventi una cremina.

Infine unire nella pentola dove ha terminato la cottura la pasta, la crema di pecorino.

Questo è il risultato finale, non presenta benissimo ma vi assicuro che è buonissima!

3EEC902E-0F29-4908-A68F-0665463D9E62.jpeg

BUON APPETITO!

Le immagine del post sono di proprietà dell’autore

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65407.18
ETH 3576.28
USDT 1.00
SBD 2.48