Unforgettable Italy contest – Porto Santo StefanosteemCreated with Sketch.

in Italy3 years ago

La nostra bellissima Italia è ricca di cose con cui identificarla, io per partecipare ad Unforgettable Italy contest, scelgo i Borghi marinari, ed in particolare Porto Santo Stefano, sull’Argentario in provincia di Grosseto.

PORTO S.STEFANO 4.jpg

Lungo la penisola di meravigliosi e pittoreschi Borghi Marinari ne troviamo molti, tutti ricchissimi di storia, tradizioni e folclore.
Porto Santo Stefano non fa eccezione, anzi è tra i più conosciuti ed amati anche a livello internazionale.
In molti lo conoscono perché da lì partono i traghetti per L’isola del Giglio e Giannutri, ma è molto di più, un gioiellino in cui passare una splendida vacanza immersi nella storia e nelle tradizioni di questo grazioso Borgo, con le sue case colorate arroccate sul promontorio.

PORTO S.STEFANO 3.jpg

E’ stato crocevia fin dall’ antichità, dei navigatori in giro per il Mediterraneo, ci sono importanti testimonianze di quanto fosse amato dagli Antichi Romani, basti pensare ai resti dei “Bagni di Domiziano”
Fu roccaforte degli spagnoli e nella storia più recente passò di lì Garibaldi per fare rifornimento durante la spedizione dei Mille.
Purtroppo per la sua importanza strategica, fu anche distrutto dai bombardamenti degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ricostruito nel giro di poco tempo si è trasformato in un importante centro per la cantieristica navale, con la presenza dei Maestri D’Ascia tra i migliori al mondo, oltre ovviamente alla trasformazione turistica, tanto da diventare uno dei Borghi Marinari più rinomati.

PORTO S.STEFANO.jpg

Arrivando a Porto Santo Stefano, si incontra prima il porto più grande, quello commerciale, da dove partono i traghetti per le isole, poi si arriva al porto più piccolo che è quello turistico, ricco di negozi, bar e ristoranti dove potersi concedere un aperitivo o una cena di fronte al mare, accompagnati spesso da buona musica dal vivo.

PORTO S.STEFANO 11.jpg

Tra le tradizioni gastronomiche del posto, primeggiano quelle a base di pesce come il “ Caldaro dell’Argentario”, tipica zuppa di pesce povero, fatta con il pescato del giorno, acquistato fresco direttamente dai pescatori.
Ma per uno spuntino veloce, bisogna assolutamente assaggiare la “Schiacciata cipolla e acciughe”, ricetta tipica di pasta di pane farcita con acciughe e cipolle dorate, risalente alla fine del 1800. Accompagnata ovviamente da un bicchiere di vino Ansonica fresco, un’ eccellenza tra i vini italiani, che nasce da un vitigno autoctono sui terrazzamenti del promontorio.

PORTO S.STEFANO 9.jpg

Se poi capitate a Porto Santo Stefano ad agosto, non perdetevi il “Palio Marinaro dell’Argentario”, che si svolge ogni anno a Ferragosto, un modo piacevolissimo di immergersi nelle tradizioni e il folclore di questo borgo, gioiello tutto italiano.

Vi auguro tantissime energie positive

Vi ringrazio per aver letto il mio post

Foto di mia proprietà scattate con il mio smartphone Lg

Sort:  

This post has been upvoted by @steemcurator06, the account that curates The European Communities with the support of the Steem Community Curation Project.

girolamomarotta
Italy Country Representative 🇮🇹

 3 years ago 

bel posto....davvero.

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65435.53
ETH 3559.74
USDT 1.00
SBD 2.48