Contest - Crea un'immagine

in Italy2 months ago (edited)

Un computer futuristico, piccolo, tenero e super efficiente
Disclaimer: immagini create con Freepik (intelligenza artificiale) per seguire le regole del concorso Digitaly crea un'immagine (attraverso l'uso della IA). Quanto al testo, invece, è farina del mio sacco.

https://www.freepik.com/ai/image-editor

Disclaimer in English: images created with Freepik (artificial intelligence) to follow the rules of the Digitaly competition create an image (through the use of AI). The text, on the other hand, is all my own work.

https://www.freepik.com/ai/image-editor

Disclaimer en español: imágenes realizadas con Freepik (inteligencia artificial) para seguir las reglas del concurso Digitaly crear una imagen (mediante el uso de IA). En cambio, el texto es toda cosecha mía.

https://www.freepik.com/ai/image-editor

Ps.: Le indagini della équipe della Psychiatric Unit del professor Heinz proseguono nelle...

pikaso_texttoimage_a-futuristic-playful-computer.jpeg
A - FUTURISRIC - PLAYFUL - COMPUTER (l'immagine che partecipa al concorso)

...STORIE DAL TRENTESIMO SECOLO: IL RETROCASA VII
Il nuovo computer della dottoressa Rossi era piccino, ma davvero bello da vedere, oltre che funzionale al massimo. Le permetteva di schedare velocemente i pazienti, i farmaci loro prescritti e i percorsi rieducativi comportamentali di ciascuno dei ricoverati e pure dei pazienti esterni. E senza farle nemmeno perdere il tempo iniziale del settaggio, dato che aveva eseguito la portabilità di tutte le cartelle e immagini del vecchissimo e poco funzionale desktop che l'ospedale forniva al suo ambulatorio. Il piccolo computer si rivelava d'aiuto pure nel formulare il diagnostico per ciascun paziente. Ma il collega Domenico Neri l'aveva esortata a tenerlo nascosto. A non dimenticarsi di chiudere il suo ambulatorio sotto sette chiavi di ferro quando se ne allontanava. E mai, per alcuna ragione al mondo, portarlo più in reparto. Il dottor Neri, assieme al coordinatore infermieristico Constantin Papadopoulos, aveva infatti salvato il piccolo dispositivo dalle ire funeste cagionate dalle turbe psichiche dei due pazienti Esposito. Elena e suo fratello Fiorenzo stavano infatti per metterci le mani, entrando furtivamente in sala medici in un momento in cui si trovava deserta, quando per pura combinazione non c'era al momento nemmeno il professor Heinz. Ma il solerte dottor Neri non si fidava dei momenti di apparente calma piatta e non piacendogli affatto che la sala medici restasse aperta quando nessuno degli psichiatri vi lavorava, aveva tempestivamente richiesto la presenza di Constantin. Appena in tempo per vedere i due fratelli Esposito entrarvi di soppiatto e puntare proprio il dispositivo nuovo di zecca della collega Giorgia. Inutile dire che i due pazienti avevano proceduto alle solite incandescenti scenate, tanto da necessitare farmaci sedativi iniettabili. L'andazzo che aveva preso il reparto psichiatrico non era certo dei migliori. La condotta di Elena e Fiorenzo era infatti dovuta alla fuoriuscita di pettegolezzi tra qualche esponente del personale infermieristico, degli OSS e pure del personale delle pulizie. Inutile illustrare la paternale del coordinatore infermieristico tra i pettegoli dei tre gruppi. Constantin non era al corrente del motivo che aveva posto in pericolo il nuovo gingillo della dottoressa Rossi, dunque il dottor Neri gli aveva spiegato che si era trattato di un costosissimo regalo che il fidanzato le aveva fatto in vista del loro imminente matrimonio. Stefano era solito comprare regali molto cari alla sua fidanzata, che combinavano utilità e design creativo. Non era un tipo romantico, non era solito regalare fiori, che appassiscono presto, o cioccolatini, che una volta ingeriti sarebbero spariti per sempre, ma voleva davvero bene a Giorgia. Era un commercialista dallo studio bene avviato e guadagnava cifre interessanti. Era pure un bel ragazzo alto, e come la dottoressa Rossi, biondo con gli occhi azzurri. Tra il personale sanitario non medico, la coppia suscitava abbastanza invidie. Più di una infermiera e di una OSS, ma pure qualche donna delle pulizie, invidiavano il fidanzato alla dottoressa Rossi. Quanto al personale maschile, un infermiere in particolare rosicava perchè avrebbe voluto trovarsi al posto di Stefano. E qualcuno dalla lingua troppo lunga s'era permesso di chiacchierare sul bel regalino prematrimoniale dove e quando non avrebbe mai dovuto aprire la bocca: davanti ai pazienti Esposito. Ma fosse almeno stata l'unica preoccupazione del professor Heinz! Da quando quest'ultimo li aveva trasformati in investigatori a causa delle copie incriminate di STORIE DAL TRENTESIMO SECOLO che seguitavano e circolare imperterrite in reparto, consegnandogli i mazzi di chiavi della cassettiera del personale, il dottor Neri, la dottoressa Rossi e il coordinatore infermieristico Papadopoulos si premuravano di setacciare il mobile quantomeno una volta al giorno, quando erano di turno. Al terzo tentativo, il dottor Neri aveva reperito la scoperta del secolo in un cassetto aperto da Constantin. Quest'ultimo, non troppo ferrato in storia ai tempi delle scuole, non aveva riconosciuto il ritratto che aveva allarmato il medico e stava per richiudere il cassetto che apparteneva all'infermiere Emilio Lanucci, ma il dottor Neri gli aveva illustrato la gravità del fatto. In quel cassetto primeggiava in tutto il suo splendore un foglio di carta stampata che rappresentava l'immagine di Elliot Rodger, il famigerato assassino di Isla Vista, morto suicida dopo avere commesso una strage in nome della inceltudine agli inizi del ventunesimo secolo. Il dottor Neri, che era un grande appassionato di storia e quindi sapeva benissimo cosa potesse significare il detenere un simile affare, era sbiancato in viso ed era corso dal professor Heinz con l'immagine. Interrogato, l'infermiere Lanucci affermava che non ne sapeva nulla, di quell'immagine. Quasi tra le lacrime, paventava non essere creduto. Dichiarava di non avere mai visto in vita sua quell'immagine e non aveva idea di chi raffigurasse. Il professor Heinz, contrariamente alle aspettative, gli aveva creduto. Inizialmente il dottor Neri se n'era stupito, ma aveva dovuto convenire che il suo primario riguardava ottime ragione per credere al Lanucci. Le fessure tra un cassetto e l'altro erano davvero minime, però non tanto da non riuscire a farvi passare un foglio di carta. Inutile poi affermare che un professionista del calibro di Albert Heinz era in grado di riconoscere un bugiardo a miglia di distanza. Qualcun altro del personale doveva avere infilato nel cassetto del Lanucci, sia pure ben chiuso, attraverso la fessura, l'immagine di Elliot Rodger. Fosse perchè l'infermiere Emilio gli stesse particolarmente antipatico, fosse perchè l'avesse infilato frettolosamente dove prima gli era capitato per liberarsi di una patata bollente. Constantin allora aveva preso a osservare il personale infermieristico, gli OSS e anche il personale delle pulizie più da vicino, aiutato nel compito dalla OSSS cilena dalle tre S Manola Ramirez, della quale si fidava particolarmente e sapeva non avrebbe messo a repentaglio le indagini. Il Lanucci comunque non sembrava essersi attirato particolari inimicizie. Anzi, sembrava abbastanza benvoluto. In reparto, oltretutto, contava su due grandi amicizie, tra gli infermieri: quella di Mario Robertucci e di Biagio Gralli. Soprattutto di quest'ultimo, con il quale sembrava legatissimo. Per il resto, il Lanucci non era in cattivi rapporti neppure con chiunque altro non gli avesse accordato particolari simpatie. Fosse come fosse, il professor Heinz era certo che tra il personale sanitario si nascondeva un incel non dichiarato, purtroppo grande ammiratore di un pazzo furioso che avrebbe dovuto stare rinchiuso in manicomio per il bene della società. Basandosi sui grandi numeri statistici, il primario aveva escluso in blocco tutto il personale femminile. Secondo la storia dell'ultimo millennio, infatti, la stragrande maggioranza di incel erano uomini. Vero era che le donne incel incallite, alle quali la comunità affibbiava l'appellativo femcel, non mancavano mai, anche se il loro numero si faceva sempre contenuto, ma per naturale predisposizione si faceva difficile che qualcuna colpita da particolari turbe psichiche o dalle tendenze delinquenziali scegliesse un uomo quale modello di riferimento. Per necessità di restringere il cerchio delle indagini, il professor Heinz si era voluto affidare alla coerenza. Escluse tutte le donne, il primario aveva proceduto a lasciare da parte anche il personale delle pulizie maschile, dato che non aveva accesso alla cassettiera del reparto. Personalmente, avrebbe dunque indagato su medici, infermieri e OSS uomini, tranne che sul personale di sua estrema fiducia, vale a dire il dottor Neri e il coordinatore infermieristico Papadopoulos. E ovviamente, tranne che sull'infermiere Lanucci. Rimaneva comunque un lavoraccio, perchè andavano vigilati a occhio e croce venticinque uomini. Date tali premesse, nel reparto psichiatrico dell'esimio luminare della scienza non v'era nulla di buono da aspettarsi per il prossimo futuro. Il professor Heinz aveva dunque richiesto l'intervento della polizia cittadina. Quest'ultima non era mai usa, alle soglie del quarto millennio, procedere a regolari indagini quando sollecitata da qualsiasi Pinco Pallo Qualunque. Ma perfino da Pinco Pallo Un Poco Meno Qualunque Del Solito, del tipo un impiegato aziendale di buon livello e dal buon stipendio, una maestra dell'infanzia o della primaria, un professore delle medie o secondarie, un educatore dei centri di recupero, un tecnico di laboratorio biomedico e altre figure di simile livello. Tutte le denunce registrate da chiunque non fosse un pezzo davvero grosso oppure un parente di un poliziotto, specie se un poliziotto graduato e stellato a dovere oppure ancora un intimo amico dei vertici della polizia cittadina, venivano cestinate non appena Pinco Pallo Qualunque oppure Pinco Pallo Un Poco Meno Qualunque Del Solito avesse alzato i tacchi dai loro spettabili uffici e girato le spalle. Ma il professor Heinz non era affatto Pinco Pallo Qualunque e neppure Pinco Pallo Un Poco Meno Qualunque Del Solito. Il primario ospedaliero Albert Heinz era uno psichiatra e psicanalista di fama internazionale e i suoi solleciti non potevano restare inascoltati. Per prima cosa, era necessario verificare se qualcuno del personale, medici compresi, avesse il porto d'armi e magari risultasse pure in possesso di un'arma da fuoco. A distanza di settimane vi sarebbe stato un evento festivo nel giardino interno dell'ospedale, a seguito di un'importante conferenza che si sarebbe tenuta e il professor Heinz si aspettava sorprese dal personale sanitario fuori di melone.

Sort:  

Ciao amico, ottima pubblicazione. Immagine molto bella.

È bello che tu abbia messo la descrizione in spagnolo, oltre che in italiano e in inglese.

I miei migliori saluti. In bocca al lupo per il concorso.

Soy profesora de español, por eso me cuesta omitir este idioma. Cada vez que puedo, se lo pongo. Gracias por apreciar/Sono insegnante di spagnolo, dunque faccio questione di inserirelo ogni volta che mi è possibile. Grazie per avere apprezzato.

Es genial, no lo sabía.

Saludos.

Thank you, friend!
I'm @steem.history, who is steem witness.
Thank you for witnessvoting for me.
image.png
please click it!
image.png
(Go to https://steemit.com/~witnesses and type fbslo at the bottom of the page)

The weight is reduced because of the lack of Voting Power. If you vote for me as a witness, you can get my little vote.

Ciao scusa, una domanda che non c'entra niente con la pubblicazione, come fai ad avere il badge che hai "🥇Genius Champion🥇"

Scusate la mia ignoranza, grazie

Non preoccuparti! È che partecipo ai giochini della rivista Digitaly, la stessa di questo contest che ha dato origine a questo mio nuovo e-book. I badge si prendono quando si vince nei giochini.

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65342.69
ETH 3543.20
USDT 1.00
SBD 2.39