[FUORI CONCORSO] Contest - Crea un'immagine (PREMIO 30% delle rewards di DIGITALY)

in Italy2 months ago (edited)

pikaso_texttoimage_a-futuristic-computer-with-a-keyboard-built-into-t.jpeg
Immagine realizzata con la IA di Freepik

See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com

Con questo post partecipo, fuori concorso e con intento unicamente promozionale, alla nuova edizione del contest "Crea un'immagine", promosso all'interno della rivista DIGITALY.

Per partecipare basta creare un'immagine, attraverso una qualsiasi applicazione di Intelligenza Artificiale, seguendo le linee guida del testo di volta in volta proposto.

Questa settimana il testo da seguire è:

Un computer futuristico

C'è tempo per partecipare fino a domenica 14 aprile, ore 23.59 italiane, il premio per il vincitore, scelto dal Team di @italygame, è del 30% delle rewards del prossimo numero di Digitaly.

PARTIAMO DAL BASIC...

I primi ricordi che ho di un computer appartengono all'età fanciullesca, quando mio papà, dopo aver caricato in macchina me e mio fratello, si diresse verso un negozio di informatica del centro di Torino per acquistare quello che sarebbe diventato il primo oggetto informatico della nostra vita.

Non esistevano ZTL né tanto meno parcheggi a pagamento e dopo aver lasciato la Citroen di famiglia proprio davanti alla porta del negozio, svolgemmo la pratica con gran velocità, tornando a casa con il nostro ZX Spectrum nuovo fiammante.

Il prodotto ci venne consigliato dallo stesso negoziante, del quale ricordo ancora la faccia pensierosa di fronte alle nostre domande sul miglior prodotto da acquistare, secondo un rapporto qualità/prezzo, e dopo una semplice installazione eravamo già pronti a far andare i joystick.

ZXSpectrum48k.jpg
Lo ZX Spectrum, Bill Bertram, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons

Quel giochino incluso nella confezione, scritto in poche righe di linguaggio Basic, che bisognava caricare ogni volta tramite un registratore di audiocassette allegato, a noi bambini ignari della futura nascita di console come Playstation, Xbox e Wii sembrava il più bello del mondo, così come la possibilità di creare piccoli programmini faidate seguendo il manuale.

Quei tasti, che corrispondevano ognuno a due comandi, facevano parte dell'ecosistema di un computer che aveva come memoria massima disponibile 48 Kilobyte, che per fare un paragone a misure più familiari con i nostri tempi equivalevano più o meno un ventesimo di Mega e ad un ventimillesimo di Giga.

L'evoluzione dei computer, ai modello attuali che ragionano già ampiamente sulla base dei Terabyte (1000 Giga), all'epoca non era nemmeno immaginabile. Negli anni successivi infatti i modelli più performanti del povero Spectrum entrarono a cadenza regolare in casa mia, ma il migliore che io ricordi coincideva con l'Amiga 500 K, circa mezzo Megabyte di memoria utilizzabile.

Da quei giorni sono passate alcune decadi e siccome il mondo informatico si evolve più in maniera esponenziale che lineare, immagino che trascorso un lasso di tempo simile i nostri figli e i nostri nipoti utilizzeranno macchine dalla potenza pressoché infinita.

_5b34d928-8da7-4517-a071-b66c78f03462.jpg
Immagine creata grazie all'IA di Microsoft Copilot

Se dovessi provare ad immaginare come saranno le nostre macchine da lavoro in un prossimo futuro (più o meno intorno all'anno 2050), le disegnerei proprio come nell'immagine di copertina o in quella postata qui sopra. Le caratteristiche principali vedono la scomparsa della tastiera meccanica, sostituita da una virtuale impressa direttamente sullo schermo o addirittura da comandi touch.

Anche il monitor tuttavia potrebbe essere sostituito da uno schermo virtuale, proiettato davanti ai nostri occhi in maniera totalmente olografica, con il quale interagire, un po' come accade già adesso con gli Apple Vision Pro, esclusivamente con i gesti della mano.

L'Intelligenza Artificiale poi sarà alla base di ogni sistema operativo. E' probabile che ogni comando o qualsivoglia richiesta possa essere impartita direttamente tramite comandi vocali all'IA della macchina, che a sua volta si migliorerà costantemente fino anche ad arrivare a prevedere e ad anticipare i nostri desideri.

Ti svegli alla mattina di cattivo umore? Tramite la scansione della retina la IA sarà già in grado di proporti attività rilassanti o di farti ascoltare una playlist in grado di migliorare il tuo stato d'animo. Fantascienza? Al giorno d'oggi sì, ma non credo ancora per molto.

Statemi bene, alla prossima!

I'm part of ITALYGAME Team

together with:
@girolamomarotta, @sardrt, @mikitaly, @mad-runner, @famigliacurione


👉 VOTA PER NOI COME WITNESS👈

Progetto senza titolo (10).jpg

Sort:  

Pensa che a momenti non avevo nemmeno finito di dire a un nostro amico qui sopra che l'Italia è troppo variegata perfino da una città all'altra della stessa regione che me ne arriva una conferma😂. Nell'astigiano e nell'alessandrino ai nostri tempi dell'infanzia dubito che un genitore (a parte qualche primula rossa) si smuovesse a comprare un computer ai pargoli. A una richiesta del genere fino a fine anni novante solitamente il genitore di turno ti faceva volare fuori del balcone😂😂😂😂. Ma evidentemente nel torinese la buttava diversamente😂

Negli anni 80 c'era in giro decisamente più benessere di oggi, praticamente tutti i miei compagni di classe maschi avevano il loro home computer, la spesa incideva molto meno sugli stipendi rispetto alle console o gli smartphone di oggi

Perchè le compagne femmine no? Sarà che c'era parecchio più benessere e non lo metto in dubbio, ma imperavano a tutt'allora i luoghi comuni che ritenevano la tecnologia un affare per soli uomini. Già nell'astigiano (e senz'altro nell'alessandrino pure, dove vedevo imperare sovrana la più palese tirchiaggine) si riteneva un mero strumento di lavoro per il quale la spesa si giustificava unicamente quando si veniva assunti per svolgere incombenze di livello che richiedessero conoscenze informatiche. Oppure in caso di studi universitari di alto livello che non facevano senza. Alle medie, tra i mei compagni di scuola, soltanto a uno lo avevano comprato (era il primo della classe), ma questo uno, curiosamente, non proseguì nemmeno gli studi dopo il diploma...

 2 months ago (edited)

Sono d'accordo con te con quello che dici in relazione all'intelligenza artificiale nel futuro, e la visione grafica è sarà presente dubbio presente in molti aspetti della nostra vita.
Ti auguro un felice fine settimana

L'altro giorno parlavo con mia moglie per la scelta della scuola di nostro figlio più grande. Ci piacerebbe facesse il liceo linguistico, anche se abbiamo pensato che forse, quando finirà la scuola, tra cinque anni, gli interpreti potrebbero non servire più. Tempo di dirlo in TV danno la pubblicità del nuovo smartphone della Samsung con IA integrata, che traduce in tempo reale le conversazioni e i messaggi.
Le IA saranno parte della nostra vita molto di più di quello che immaginiamo oggi, buon fine settimana, riposati e divertiti!

Thank you, friend!
I'm @steem.history, who is steem witness.
Thank you for witnessvoting for me.
image.png
please click it!
image.png
(Go to https://steemit.com/~witnesses and type fbslo at the bottom of the page)

The weight is reduced because of the lack of Voting Power. If you vote for me as a witness, you can get my little vote.

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Hi @frafiomatale,
my name is @ilnegro and I voted your post using steem-fanbase.com.

Come and visit Italy Community

Coin Marketplace

STEEM 0.19
TRX 0.12
JST 0.028
BTC 65342.69
ETH 3543.20
USDT 1.00
SBD 2.39