La Blockchain Spiegata a tua Nonna

in #bitcoin7 years ago (edited)

E anche quest'Ottobre sta per finire, gli alberi perdono le foglie e nell'aria c'è già l'odore del Natale.

I parenti, il cenone..
Già mi immagino gli argomenti:
gli immigrati, Gianni Morandi che cade dal palco e il Bitcoin.
Sicuramente almeno uno dei vostri parenti vi porrà la fatidica domanda:
cos'è 'sta Blockchain, si mangia?

Come lo spieghi cos'è un Bitcoin a tua nonna?
Come gliela spieghi, a lei, la blockchain?
Che sia arrivato il momento che lei ti dia 0.01 Btc, invece dei soliti 50€ per comprare il gelato?

Niente paura, nipoti di tutta Italia, ci penso io!
Pronti?

Il modo più facile di immaginare la blockchain è come un'infinita catena di blocchi, ognuno dei quali contenenti delle informazioni (principalmente transazioni) che sono avvenute in un determinato periodo di tempo - mettiamo 10 minuti.
Questa catena di blocchi (block = blocchi, chain = catena), costituiscono la cronologia di tutte le cose avvenute dall'inizio della blockchain, in ordine cronologico. Le transazioni sono registrate e, come delle mucche al pascolo, vengono marchiate con la data e l'ora in cui sono state eseguite.

Due caratteristiche, in particolare, rendono la blockchain così innovativa e differente:

  1. Il sistema è completamente decentralizzato, non c'è alcun server o entità centrale. Tutti i computer collegati posseggono una versione della blockchain e contribuiscono ad essa. Ogni transazione che ha luogo viene immediatamente condivisa con tutti gli utenti, assicurando che ci sia un consenso sulla corretta versione della blockchain.

Immaginate di essere in una stanza piena di gente, dove tutti vi osservano mentre date 10€ a Marco.
Dal momento che quei soldi vengono inviati, vengono inseriti in un blocco nella blockchain e Marco aggiorna il suo credito di 10€, mentre a voi vengono tolti. Tutti vedono che questa transazione è avvenuta davvero, e quindi sono d'accordo sulla versione finale della blockchain. In caso qualcuno provi a dimostrare il contrario, ci sarà una discrepanza con quella che la maggior parte degli utenti considerano la corretta versione. I furbetti non sono i benvenuti.

Questo contribuisce alla sicurezza del sistema: non c'è un punto centrale o un punto debole dove gli hacker possano attaccare. E' come in un paesino, puoi dire a tua nonna, tutti sanno quello che succede e tutti mettono bocca.

  1. Le identità dei partecipanti non sono esplicite, bensì nascoste. Ognuno possiede due "chiavi", quella privata (da immaginare come una password) ed una chiave pubblica (da immaginare come indirizzo e-mail), che viene condivisa per ricevere le transazioni. Purtroppo tua nonna sarà delusa, perchè sperava di sbirciare cos'ha regalato la Signora Pina a suo marito Francuzzo per questo Natale, ma, ahimè, non è possibile, a meno che lei non conosca la sua chiave pubblica.

La forza della blockchain sta proprio il fatto di non avere un'autorità centrale e di essere un sistema decentralizzato e distribuito.
Tramite un sistema di incentivi, il sistema è in grado di operare correttamente e di garantire il giusto equilibrio tra i partecipanti. Nessuno è incentivato ad imbrogliare, ma bensì ad assicurarsi che il sistema funzioni correttamente.

Capirai, a questo punto tua Nonna starà sgranando gli occhi, pensando a come poterti aiutare a comprare quei 50€ di gelato e a quale contadino chiedere 'sti Bitcoin.. A una certa si riprende e ti chiede: " E le banche? Dove li metti i soldi?"

E allora tu le spieghi che le banche sono ormai obsolete e che tu puoi essere la tua banca, semplicemente creando un portafoglio digitale - che altro non è che un portafoglio su Internet.

Poi le assicuri che il Bitcoin non è pericoloso, che non morde e non è illegale.

Ma tua nonna continua: "Ma insomma a cosa serve sta roba?" - infierisce, agitando il suo bastone.

Ma niente.. A dare la possibilità a chiunque di potersi fidar di un estraneo, senza il bisogno di intermediari, banche o governi. La sicurezza è riposta appunto nella blockchain, che ci dà la garanzia che quella transazione avrà luogo una volta inviata, nonostante la Signora Pina sia ormai arrabbiata con voi, alla vista della vostra peperonata - che tutto il paese elegge come migliore della sua. Che altro: una volta che le attuali blockchain saranno pronte per sostituire l'attuale sistema finanziario, le transazioni saranno molto più veloci e a costi irrisori; Ah.. E potenzialmente potrebbe eliminare la corruzione, visto che sarà possibile controllare come vengano spesi i propri soldi: controlliamo bene che Silvio non sperperi le nostre contribuzioni per i suoi festini e che Medici Senza Frontiere spenda effettivamente il budget ricevuto per fini umanitari, senza dissipare fondi tra infiniti passaggi burocratici nella la sua amministrazione.

Basta, tua nonna sta ormai sbroccando, mormora qualcosa sottovoce e si alza di scatto.
Intanto, dopo tutto questa spiegazione, una sola domanda frulla nella mia testa: "Ma sarà davvero possibile spiegare 'sta roba a mia nonna?
Non vedo l'ora che arrivi Natale per provarci."

Nel frattempo torna tua nonna, ti guarda e ti sgancia i soliti 50€.
Ti guarda negli occhi e ti dice: "Tiè, vattece a comprà un Bitcoin!"

Coin Marketplace

STEEM 0.27
TRX 0.11
JST 0.030
BTC 70700.78
ETH 3798.19
USDT 1.00
SBD 3.43