You are viewing a single comment's thread from:

RE: DIGITALY #23 - Official Magazine of the ITALY Community / Rivista ufficiale della Community ITALY

in Italy6 months ago

Vedo che il caro amico @giuatt07 mi ha preceduto al geo quiz, ma siccome alcuni paesi che mi suonano sono diversi dai suoi, spero non trovarmi in errore provandoci lo stesso:

  1. SPAGNA
  2. VENEZUELA
  3. CILE
  4. GIAPPONE
  5. POLONIA
  6. AUSTRALIA

DIVISE ALLA NASCITA (hahaha, i parolieri sempre i miei preferiti, lol!):

1)SEGNALIBRO
2)DORMIVEGLIA
3)SEMPREVERDE
4)TOSTAPANE
5)AGRODOLCE
6)ACQUARIO
7)SOTTOSCALA
8)BENEDIRE
9)FERMAPORTE
10)SOTTOFORME

A proposito di SEMPREVERDE è un termine che comparirà con una certa ricorrenza nel mio giallo Il bibliotecario francese (a proposito del mio giallo, grazie 1000 per l'apprezzamento!), ma non ha nulla a che fare con gli alberi, hahaha! Impossibile non scovarlo, lol!
Per la matematica, come al solito passo, la lascio a @lupega che nelle esatte va molto meglio di me (chiamerei pure la prof. di matematica Valverde che all'ora tra all'incirca un millennio a quest'ora si trova alle Olimpiadi della Matematica romane, hahaha!)
Nel frattempo, in pro del mio e-book legato al contest, mi urge una risposta: le mie continue ricerche per fornire ai lettori indicazioni il più possibile esatte riguardo ai conti da ragionieri (qui devo chiamare pure il ragioniere Ugo Fantozzi e magari, hahaha, ma magari faccio pure spuntare fuori un personaggio sulla falsariga di Fantozzi, se la trama me lo permette, lol!) a dispetto dell'atmosfera sci-fi, mi hanno fatto spuntare fuori che le bollette di sole luce e gas in Italia nel 2023 sono arrivate ad ammontare ai 900 euro al mese: ma davvero vi fanno pagare una tale follia vergognosa? Ma quanto si deve guadagnare di stipendio per uscire 900 euro al mese di soli luce e gas? Perchè poi ci sono anche l'acqua, il telefono/wifi che oramai è un obbligo e non certo uno sfizio, il condominio (incluse le spese straordinarie), pure il mutuo per chi non l'ha liquidato oppure l'affitto per chi non è proprietario, poi le tasse, poi le spese obbligate di mantenimento di un'auto se non se ne può fare a meno e poi si dovrà pure mangiare e comprare i detergenti per lavarsi, poi per la casa e la lavatrice (non dico vestirsi perchè oramai soldi per gli indumenti non ce n'è più, leggo su quora). Premetto che questi dati folli di 900 al mese di soli luce e acqua provengono da segugio.it al quale mi aveva indirizzato google. E sapendo che segugio.it non è il primo sitarello tariffario spuntato dal nulla di buon mattino, mi sono cascate le braccia, al leggere di tali cifre esorbitanti. Su quora poi dicono che soltanto per mangiare una famiglia di tre persone deve spendere almeno 1000 euro al mese (ma pure se si fa la spesa nei discount e hard discount?). Cavoli, sapevo che nel 2016 con 1000 euro in tre si campava dignitosamente. Senza lussi, ovvio, ma si coprivano tutte le spese. Ok che il covid ha fatto lievitare enormemente, ma siete davvero ridotti a questi segni? Non oso pensare a chi vive in un condominio costruito negli anni settanta come il mio ex condominio piemontese, energivoro fuori misura e dove i miei vicini lato strada pagavano circa 500 euro al mese di solo condominio (sole spese ordinarie) che facevano meglio a starsene in affitto. E non erano appartamenti di lusso nel centro storico: era una periferia, sia pure abbastanza vicina al centro e gli appartamenti non passavano dai 60 metri quadri. Un cuoco a 1000 euro al mese con moglie e figli a carico così non solo fa la fame, ma se esistesse ancora la galera per debiti si farebbe millemila ergastoli...scusate i papiri, ma tra l'altro detesto le imprecisioni nei miei e-book, a scanso di proprio non accorgermene...

Sort:  

Grazie per la partecipazione ai giochi, le risposte al prossimo numero. Sulle bollette che dire, in inverno se consideri un bimestre e sommi luce e gas l'anno scorso non ci andavi troppo lontano da quelle cifre, quest'anno fortunatamente i costi sono scesi

Quindi 900 euro per bimestre e non per mese? Se per mese, t'impiccano, ma vabbè che pure 450 è una fucilata...un casino...

Credo si parlasse di bimestre, solitamente le utenze arrivano da pagare ogni 2 mesi, anche se l'anno scorso, giusto per non presentarti bollette stellari, nel periodo invernale ti mandavano da pagare il gas mensilmente... Pensa la presa per i fondelli, è come andare in panetteria e invece che chiederti di pagare 10 euro per un chilo di pane ti dicessero di pagare due volte 5 euro per due pacchetti da mezzo chilo...

Tipico. Ma quindi erano stati davvero 900 in un solo mese?
Aspè, solo il gas e non la luce? Suppongo che se allora s'andava a care vecchie bombole si risparmiava di brutto (si, lo so, per gli anziani che vivono soli non è fattibile per l'alta pericolosità, dato che nella terza età, se si inizia a perdere lucidità, si rischia grosso di dimenticarsi i fornelli accessi e con la bombola è assicurata la fuga di gas con tanto di conseguenze letali, ma per i giovani e pure mezza età in salute, si può pure fare). Ho visto i prezzi delle bombole nel 2022 e per quanto triplicati, una da 15 kg (in tre ci passano un mese se non cucinano a feste carnevalesche tutti i giorni) costava comunque 90 e non 450. Santa polenta...

Coin Marketplace

STEEM 0.24
TRX 0.12
JST 0.030
BTC 68217.64
ETH 3598.78
USDT 1.00
SBD 3.22