DAC8 e Crypto: cosa cambia dal 2026 per gli utenti UE. / DAC8 and Crypto: what changes for EU users starting in 2026. [MULTILANGUAGE]

in Italy16 days ago (edited)


IMG_20251021_132743.jpg
Source



See this Post in Any Language Powered by steem-fanbase.com
👆


Ciao a tutti amici e amiche di Italy e di Steemit.

Se pensavate che l'unica preoccupazione per il 2026, fosse legata alle tasse del 33% sulle crypto, ancora in bozza di legge, ecco vi sbagliavate.

Si perché c’è una novità importante che riguarda tutti noi cittadini UE che hanno a che fare con le criptovalute.

Dal 1° gennaio 2026 entrerà in vigore, anche in Italia, la direttiva UE DAC8 (2023/2226), un vero cambio di paradigma per la fiscalità crypto.

Vi state chiedendo di cosa tratta la DAC8?

Con la DAC8 tutti i movimenti di crypto fatti da residenti UE saranno tracciati e comunicati alle autorità fiscali, rendendo più difficile l’evasione.

Insomma viene ampliato lo scambio automatico di informazioni fiscali tra i Paesi UE, includendo per la prima volta le cripto-attività.

Gli exchange centralizzati (CEX), i wallet provider e altri prestatori di servizi su crypto dovranno:

  • Identificare gli utenti e verificare la loro residenza fiscale
  • Trasmettere dati sulle transazioni (acquisti, vendite, trasferimenti)
  • Applicare procedure di adeguata verifica simili all’antiriciclaggio

Le sanzioni per chi non rispetta le regole possono essere molto pesanti, fino alla sospensione operativa.

Per farla breve, la DAC8 segna la fine dell’anonimato fiscale nel mondo crypto europeo e l’inizio di una nuova era di trasparenza digitale, in cui anche i token vengono trattati come qualsiasi altro bene finanziario.

E per noi comuni mortali, che usiamo le crypto ma non siamo certo balene del settore, cosa cambia?

  • Trasparenza totale: niente più anonimato completo su piattaforme regolamentate,
  • Maggiore responsabilità: dovremo dichiarare e tracciare anche piccole somme,
  • Prepararsi per tempo: conoscere la DAC8 ora ci permette di organizzarci prima dell’entrata in vigore.

È tutto giusto, non lo metto in dubbio, se davvero servirà a trovare i grandi evasori e non diventerà solo una scusa per controllare ogni piccolo movimento dei cittadini UE.

Il problema è che non c’è una soglia minima: chi muove qualche migliaio di euro all’anno viene tracciato allo stesso modo di chi muove cifre con molti zeri.

Cosa potrebbe succedere ai piccoli investitori/risparmiatori?
Che molti smetteranno di seguire il settore crypto, lasciando il mercato in mano ai grandi player..

Non lo trovo giusto, perché cancella ogni piccolo passo avanti compiuto fino ad oggi nella decentralizzazione delle crypto.

Come al solito, a restare intrappolati saranno i piccoli, mentre i ricchi troveranno il modo di proteggere i loro fondi.

Alla fine, la UE rischia di far scappare i grandi capitali, lasciando il peso a chi resta: piccole aziende, crypto-enthusiast e quel che rimane del ceto medio.

Personalmente spero che questa trasparenza totale non diventi solo un altro modo per complicare la vita a chi, con le crypto, cerca un po’ di libertà economica.

🔗 Risorse utili

Grazie per aver letto il mio post.


Progetto senza titolo (10).jpg


Aggiungi un sottotitolo.gif
High Quality Curation.


Progetto senza titolo (10).jpg

NON PERDERTI IL NUOVO GIOCO SULLA BLOCKCHAIN DI STEEMMiniature di YouTube 1280x720 px(1).gif



Progetto senza titolo (10).jpg


I'm part of ITALYGAME Team with: @girolamomarotta, @sardrt, @mad-runner, @frafiomatale, @famigliacurione


Sort:  

Più che altro, chi non ha la p. IVA come potrà seguitare a lavorare su steemit e parenti tutti che pagano solo in cripto? Se ogni movimento andrà tracciato, ovvio che saltarenno fuori fin troppi blogger senza p. IVA (inutile dire che nei paesi UE, quantomeno del sud, i governi richiedono che ogni blogger lavori con p. IVA, altrimenti starebbe in nero). E poco ci manca affinchè Bruxelles obblighi i proprietari di steemit e cugini a imporre il KYC agli utenti (sarà allora praticamente la fine di questi social, dato che i più abbandoneranno). Ma nel frattempo, il Bitrefill italiano com'è conciato? Ha mica iniziato a obbligare al KYC? Volevo switchare tra quest'ultimo e il Bitrefill del mio paese (che permette l'anonimato fino a 2000 dollari e tanto chi ci arriva, a 2000 dollari😂) per poter scambiare qualche guadagno di qua con voucher Amazon, dato che è la mia unica opzione per comprare e-book che mi interessano da scaricare sul kindle gratuito. Non li posso comprare con le carte di credito delle mie banche neppure attivando l'opzione internazionale perchè se no mi scuoiano a botta di cambio valuta e relative commissioni.

È parecchio che non vado su bitrefil. Non credo sia obbligato a chiedere il kyc. Poi adesso non lo so, con la stretta sul settore c'è da aspettarsi di tutto.

Quindi passi per le CEX che listano steem quando li devi cambiare? Speriamo che quantomeno bitrefill resti anonimo se non altro per qualche tempo (purtroppo non possiamo aspettarcelo sul lungo periodo, dati i chiari di luna).

Al momento si uso htx o poloniex. Ma adesso con il MICA bisogna vedere se noi cittadini UE potremo ancora usarli. Bisognerà trovare alternative. 😫

Avete CEX locali per gli scambi? Supponendo che il MICA circuisca le internazionali (sulla falsariga dei BRICS tranne forse Repubblica Sudafricana), ma allora ci sarà pur sempre la tassazione del 33% e quel che è peggio, l'obbligo di apertura di p. IVA per chi caso mai non l'avesse (dato che si dovrà dimostrare la provenienza legale di questi guadagni). Insomma, data l'infame legislazione temo in parecchi si vedranno costretti ad abbandonare, dato che il gioco non vale la candela (aprire p. IVA per pochi spicci già tassati al 33% temo faccia andare in perdita).

Purtroppo ci sarà il fuggi fuggi dei piccoli investitori/risparmiatori. E forse è quello che vogliono.

Ma senza ombra di dubbio. Figuriamoci se davvero intendono colpire i miliardari che operano sul mercato cripto come vorrebbero far credere. Ma oramai chi gli crede più, specie quando tirano fuori il prezzemolo dell'antiriciclaggio?

I grandi avranno modo di spostare i capitali crypto fuori dall'UE. Come già fanno le aziende da anni. 😑

E a noi risparmiatori/investitori ci tocca subire pressione fiscale e controllo.😤

This post has been upvoted by @italygame witness curation trail


If you like our work and want to support us, please consider to approve our witness




CLICK HERE 👇

Come and visit Italy Community



Coin Marketplace

STEEM 0.08
TRX 0.29
JST 0.036
BTC 103204.16
ETH 3398.64
USDT 1.00
SBD 0.52