Home Automation System - Sfruttare tutte le potenzialità dei SONOFF a modo nostrosteemCreated with Sketch.

in #technology7 years ago



(Attenzione, effettuate questo aggiornamento quando siete sicuri che il dispositivo funzioni correttamente con il firmware standard in quanto questa operazione potrebbe invalidare la garanzia; il firmware originale non sarà in nessun modo ripristinabile)

In questa settimana abbiamo imparato a conoscere i SONOFF ed ad utilizzarli nella modalità ufficiale, un'ottima soluzione per chi cerca un funzionamento standard senza mille pretese e soprattutto per chi non ha la possibilità / competenza per poter customizzare il prodotto (cosa che sembra tanto difficile, ma alla fine è molto semplice...bastano proprio due informazioni base per trovare la strada giusta...)

Per chi invece avesse la necessità di "poter fare quello che vuole" con questi dispositivi...se ne compra di altro tipo, direte voi 😋 ... ed invece noi...una dei punti di forza di questi SONOFF è proprio il prezzo...a pochi euro ti porti a casa un dispositivo smart che, configurato nel modo opportuno, ti fa veramente fare quello che vuoi...

E allora vediamo che possibilità abbiamo, noi che vogliamo rendere un pochino più intelligente una casa che è venuta su un pò rozza 😁 ma non vogliamo spendere un patrimonio e soprattutto vogliamo essere liberi di poterci muovere come meglio crediamo...

Firmware TASMOTA

Finalmente parliamo di questo famoso TASMOTA, uno dei firmware più diffusi da caricare sui SONOFF per renderli più estroversi verso il mondo esterno...(troppa timidezza è controproducente...)

Prima cosa che mi viene da fare è una grossa menzione al mitico Theo Arends, un olandese che ha scritto e continua ad aggiornare costantemente il firmware del quale vi andrò a parlare...oltre a rendere disponibili per tutti le sue fatiche, è in continuo contatto con la community, dove riceve domande, segnalazioni di malfunzionamenti e/o richieste di migliorie...ed ha una rapidità di risposta impressionante...a volte nell'arco di mezza giornata, sottometti un problema e hai già la soluzione...un grande applauso

Torniamo a noi...cos'è TASMOTA?? In termini tecnici è un firmware per dispositivi basati sul chip ESP8266...un firmware è semplicemente un software che viene installato nella memoria del dispositivo per permetterne l'utilizzo...chi scrive il firmware decide cosa si può fare e in che modo...se conosciamo il dispositivo e siamo in grado di scriverci da noi il firmware allora siamo autonomi nel fargli fare cosa ci interessa, altrimenti dobbiamo affidarci a terzi...come detto già in precedenza, i produttori del SONOFF hanno scritto un firmware che necessita di collegamento ad internet per funzionare...quindi ci hanno vincolato ad una modalità di utilizzo...se ci piace bene, altrimenti dobbiamo intervenire in prima persona o con l'aiuto di qualcuno...(oppure non compriamo il prodotto...)

Theo e TASMOTA ci vengono in aiuto. Potremmo anche scriverci il firmware di nostro pugno, visto che il chip ESP8266 viene programmato come il più famoso Arduino...ma perchè perdere tempo ad implementare un qualcosa che è già stato scritto da altri e testato da migliaia di utenti (e soprattutto che ci viene messo a disposizione gratuitamente) ? Non ne vale la pena...così abbiamo più tempo per concentrarci sul nostro obiettivo finale...

PREPARAZIONE ed INSTALLAZIONE

E allora andiamo sulla pagina wiki di TASMOTA, piaffaforma GitHub https://github.com/arendst/Sonoff-Tasmota/wiki e iniziamo a leggere un pò di documentazione.

C'è un pò di materiale da leggere e qualche fase propedeutica da svolgere, ma seguendo passo passo la guida, si arriva in fondo senza grossi problemi (le ultime parole famose...).

In sostanza i passi "logici" da seguire sono i seguenti:

  • acquistare un convertitore Seriale / USB FTDI (costa pochissimi euro)



  • preparare il dispositivo per permettere al pc di collegarsi alla sua seriale: si tratta di saldare 4 connettori ai pin della seriale presenti sulla scheda (ogni tipologia di SONOFF li ha in posti diversi...comunque li hanno tutti...)



  • preparare l'ambiente di sviluppo che servirà per caricare il firmware sul dispositivo (scelta tra Arduino IDE o Platformio)

  • scaricare l'ultima versione del firmware e caricarlo sul SONOFF

La guida passo passo da seguire per effettuare l'aggiornamento la trovate qui:

prerequisiti
preparazione hardware
caricamento sul dispositivo

il software da scaricare lo trovate qui
ultima versione TASMOTA

Un consiglio: quando avete scaricato i sorgenti, prima di effettuare l'aggiornamento del SONOFF andate a modificare (con l'ambiente di sviluppo che avete scelto) il file user_config.h inserendo SSID e Password della vostra rete Wifi. In questo modo al primo avvio del SONOFF con il nuovo firmware, verrà agganciata subito la rete Wifi e il dispositivo risulterà già raggiungibile via interfaccia web

Una volta effettuato l'aggiornamento, operazione che dura un minutino scarso, il SONOFF si riavvierà e, se avrete seguito il consiglio di cui sopra, sarà già connesso alla vostra rete...
al vostro servizio

Altrimenti dovrete seguire la guida di primo abbinamento giocando un pò con i suoi tastini https://github.com/arendst/Sonoff-Tasmota/wiki/Button-Usage (vedere opzione 4 short presses)

Dovete comunque scollegare il collegamento seriale e cablare il SONOFF con i 220v e il carico da pilotare.

ATTENZIONE, mai collegare i 220v mentre si è connessi via seriale....grosso rischio di fare danni!!!

INTERFACCIA WEB

La prima cosa da fare è verificare che tutto funzioni...quindi, una volta scoperto l'indirizzo ip del SONOFF (credo dobbiate chiedere al vostro amico server DHCP...), basta inserirlo nel browser per raggiungere l'interfaccia web di controllo e configurazione.

Dovrebbe apparirvi qualcosa di simile a questa schermata (relativa al mio SONOFF POW)



Da qui si può fare un pò di tutto...il primo pulsante da premere è chiaramente TOGGLE che inverte lo stato del relè...se il vostro carico in OUTPUT si accende premendo TOGGLE e si spegne premendo nuovamente TOGGLE allora siate soddisfatti...tutto funziona come deve!!!!

Rapidamente (approfondiremo quando sarà il caso...) scorriamo le altre funzioni:

  • Configuration: si apre un nuovo menù in cui si posso configurare i parametri principali del dispositivo, come il nome, la password di accesso al pannello web, la tipologia di SONOFF (Basic, Pow, 4Ch, etc etc), i dati di connessione al Wifi, i parametri per l'integrazione con MQTT (ne parleremo in un altro post), integrazione con Domoticz, uno dei tanti software di Home Automation System e altro...

  • Informations: informazioni varie sul dispositivo

  • Firmware Upgrade: aggiornamento del firmware in modalità OTA (Over the Air), cioè senza la necessità di collegarlo via seriale

  • Console: console interattiva di comando e visualizzazione dello stato e dei messaggi di controllo scambiati

  • Restart: riavvio da remoto del dispositivo

Senza andare a scomodare sistemi un pò più complessi (vedi MQTT) a questo punto siamo già in grado di utilizzare il nostro dispositivo senza che la nostra rete sia connessa ad internet...certo utilizzando l'interfaccia web lo posso fare solo se premo il pulsante sulla pagina...però questo firmware ha aggiunto anche la possibilità di controllare il SONOFF tramite interfaccia REST, che non vuol nient'altro che dire che tutti i comandi possono essere impartiti con una semplice chiamata http (cioè semplice come inserire un url nel nostro browser...)

Ad esempio, il pulsante TOGGLE può essere virtualmente premuto effettuando la seguente chiamata

http://[ip_del_sonoff]/cm?cmnd=Power%20TOGGLE&user=admin&password=xxx

(user e password sono necessarie solo se è stata settata la password di accesso - consigliabile)

Chi è un pò addentro nel mestiere, può già vedere le grandi possibilità di integrazione che si aprono...

PROSSIMI PASSI

Abbiamo visto la possibilità di comandare i SONOFF tramite interfaccia REST e solamente all'interno della nostra rete locale, senza la necessità di essere connessi ad internet.

Buono...

...però il meglio viene raggiunto facendo lavorare il nostro SONOFF con protocollo MQTT...protocollo nato proprio per l'Internet of Things

Ma di questo parleremo nelle prossime puntate...

[tutte le foto sono dell'autore]

Sort:  

Complimenti.

Grazie mille 😊

This post has been ranked within the top 10 most undervalued posts in the first half of Nov 20. We estimate that this post is undervalued by $22.48 as compared to a scenario in which every voter had an equal say.

See the full rankings and details in The Daily Tribune: Nov 20 - Part I. You can also read about some of our methodology, data analysis and technical details in our initial post.

If you are the author and would prefer not to receive these comments, simply reply "Stop" to this comment.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 61795.04
ETH 3458.89
USDT 1.00
SBD 2.52