DragonChain: aspettative molto ambiziose per il progetto Disney

in #ita6 years ago

Nel mercato delle criptovalute, il progetto di DragonChain ha riscontrato un importante successo negli ultimi mesi. Il token DRGN, sviluppato da Disney, ha un buon potenziale. Il progetto ha ricevuto tanti apprezzamenti, e la piattaforma su Blockchain che lo sostiene è tra le più flessibili e sicure.

Nonostante il calo del mercato cripto registrato all’inizio di questo 2018 (che non ha risparmiato neanche Dragonchain), le aspettative sul progetto sono molto alte, e non mancano gli indicatori che fanno intuire un successo ancora più consistente anche in futuro.

DRAGONCHAIN IN POCHE PAROLE

Esistono molte opportunità di business da esplorare quando si tratta di tecnologia che poggia sulla Blockchain. La proposizione di valore su cui punta DragonChain è di essere una soluzione che permette agli utenti di mantenere il controllo completo dei loro dati. La struttura aziendale e le funzionalità degli smart contract rimarranno proprietarie, per ovvie ragioni. La piattaforma funzionerà in modo scalabile e senza server, grazie a linguaggi di programmazione che sono compatibili fin dal primo giorno. Questo sarà certamente un fattore positivo per gli sviluppatori, che avranno più di un motivo per cercare di farsi coinvolgere nel progetto.

UNA TECNOLOGIA A PROVA DI DRAGO

Anche se DragonChain apparentemente si pubblicizza come una piattaforma che poggia su Blockchain, i suoi obiettivi finali sono molto più realistici. In uno scenario ideale, DragonChain gareggerà con colossi del calibro di Ethereum.

La piattaforma di Disney è stata sviluppata nel corso del biennio 2015-2016, prima di essere infine lanciata ufficialmente nel 2017. La piattaforma non è ancora pronta nella sua versione definitiva, anche se sta crescendo l’attenzione sui casi d’utilizzo orientati alle imprese e sugli smart contract. Questi casi possono includere sistemi di identità digitale, biglietteria, voto, auditing e pagamenti.

Sembra anche che DragonChain potrà essere utilizzato in abbinamento ad alcuni prodotti finanziari innovativi. Ciò include la costruzione di nuovi strumenti finanziari derivati peer-to-peer come futures e obbligazioni. Una volta che tutta la tecnologia sarà disponibile, scopriremo rapidamente se tutto questo sarà effettivamente possibile. Una volta che i protocolli per gli smart contract Protocol e le API saranno completati, DragonChain raggiungerà il suo pieno potenziale.

IL FUTURO DELLA BLOCKCHAIN SECONDO DRAGONCHAIN

La roadmap di DragonChain ha ancora molte tappe prima di essere completata. A differenza di altri progetti, il team si concentra fortemente sulla formazione e sulla ricerca e sviluppo. A marzo vedremo la versione commerciale del lancio di DragonChain su AWS (Amazon Web Services), e assisteremo così ad un interessante stress test. Nel corso di quest’anno, il team implementerà un algoritmo basato sul proof-of-work, introdurrà degli add-on per Heroku, e lancerà la dashboard commericale Dragonchain e il marketplace. Se tutto dovesse andare secondo i piani, questi aggiornamenti dovrebbero diventare accessibili entro luglio.

Sort:  

Ciao
@fbofficial !

Ho il piacere di invitarti nella nostra numerosissima community italiana dove potrai conoscere tantissime persone e grazie alla quale potrai cambiare totalmente la tua esperienza qui su Steemit.

Mi raccomando, raggiungici tramite questo link di Discord:
https://discordapp.com/invite/QDKPzSp

Se vuoi sapere qualcosa in più di noi, fai un salto su @steempostitalia !

A presto.

Coin Marketplace

STEEM 0.20
TRX 0.12
JST 0.029
BTC 61143.97
ETH 3363.47
USDT 1.00
SBD 2.51